Chi siamo e perché esistiamo
melioracari nasce nel 2019 dall'idea di tre artisti tecnici che lavoravano in studi diversi ma condividevano la stessa frustrazione. Vedevamo talenti promettenti entrare nel settore senza competenze solide sul lighting e le texture — le fondamenta invisibili che fanno la differenza tra un gioco mediocre e uno che ricordi per anni.
Non volevamo creare l'ennesima accademia generalista. Volevamo costruire un punto di riferimento per chi vuole davvero padroneggiare questi aspetti tecnici, spesso sottovalutati ma assolutamente centrali nella produzione 3D contemporanea.
La nostra storia
Inizialmente lavoravamo solo con piccoli gruppi. Otto persone alla volta, sedute attorno a un tavolo condiviso in uno spazio preso in affitto a Foggia. Il primo corso è partito nel gennaio 2020 — un tempismo che, diciamolo, avremmo potuto scegliere meglio.
Ma quella vicinanza forzata ci ha insegnato qualcosa di importante: funzionava meglio quando gli studenti imparavano gli uni dagli altri tanto quanto da noi. Da lì abbiamo costruito il nostro metodo, basato su progetti reali e collaborazione costante piuttosto che su lezioni frontali.

I valori che guidano il nostro lavoro
Competenza tecnica prima di tutto
Non promettiamo miracoli o portfolio spettacolari in tre mesi. Crediamo nel lavoro metodico, nella pratica ripetuta e nella comprensione profonda degli strumenti. Le basi solide richiedono tempo.
Feedback diretto e costruttivo
I nostri docenti non girano attorno ai problemi. Se qualcosa non funziona nel tuo progetto, te lo diciamo chiaramente e ti mostriamo come risolverlo. Questo approccio non piace a tutti, ma prepara meglio al mondo reale.
Connessioni reali con il settore
Manteniamo rapporti stretti con studi di sviluppo in tutta Italia e alcuni contatti internazionali. Non garantiamo assunzioni — sarebbe disonesto — ma offriamo opportunità concrete di visibilità per chi dimostra impegno.
Adattamento continuo
Il settore cambia rapidamente. Rivediamo i nostri programmi ogni sei mesi per integrare nuovi workflow, strumenti emergenti e feedback dai nostri ex studenti che ora lavorano nel campo.
Il team e il nostro approccio didattico
Siamo un gruppo ristretto di professionisti attivi che divide il tempo tra progetti commerciali e insegnamento
Flaminia Greco
Coordinatrice Didattica
Come lavoriamo con gli studenti
Iniziamo sempre da una valutazione onesta delle competenze di partenza. Non tutti i percorsi sono adatti a tutti — e preferiamo dirlo subito piuttosto che dopo tre mesi di corso.
Durante il programma, ogni studente lavora su progetti che simulano pipeline di produzione reali. Non esercizi astratti, ma brief concreti con vincoli tecnici, deadline e revisioni multiple.
Organizziamo sessioni di revisione collettiva dove gli studenti presentano il lavoro agli altri. Imparare a ricevere critiche e a discutere scelte tecniche fa parte della formazione tanto quanto padroneggiare i software.
Alla fine del percorso, aiutiamo a costruire un portfolio che comunichi competenze reali. Niente render spettacolari ma vuoti — vogliamo che ogni pezzo mostri comprensione tecnica solida e pensiero critico.