Progetti Realizzati dai Nostri Studenti
Ogni studente che completa il nostro programma porta con sé un portfolio di lavori concreti. Non parliamo di esercizi teorici, ma di progetti che dimostrano competenze reali nell'illuminazione e nelle texture per videogiochi 3D.
Dal Concetto alla Realizzazione
Gli studenti iniziano con brief realistici che rispecchiano le richieste effettive degli studi di sviluppo. Durante il percorso formativo dell'autunno 2025, ciascuno svilupperà almeno tre progetti completi.
Il primo progetto si concentra sull'illuminazione di ambienti interni, dove gli studenti imparano a bilanciare luce naturale e artificiale. Il secondo affronta le texture PBR per oggetti complessi. Il terzo unisce entrambe le competenze in una scena ambientale completa.
Questi progetti non sono mai identici tra loro. Ogni studente sceglie un'ambientazione diversa in base ai propri interessi – alcuni preferiscono ambienti sci-fi, altri scene fantasy o ambientazioni realistiche.
Competenze Applicate nei Progetti
Ogni progetto sviluppa competenze specifiche che gli studi cercano nei candidati junior
Lighting Dinamico
Gli studenti implementano sistemi di illuminazione che reagiscono al momento della giornata, creando atmosfere credibili per diversi contesti di gioco.
Material Authoring
Creazione di texture PBR ottimizzate che funzionano correttamente in diverse condizioni di luce, rispettando i budget tecnici dei motori moderni.
Ottimizzazione Tecnica
Bilanciamento tra qualità visiva e prestazioni, utilizzando lightmap, LOD e tecniche di baking appropriate per target hardware realistici.
Composizione Visiva
Applicazione di principi compositivi per guidare l'attenzione del giocatore attraverso illuminazione focale e contrasto controllato.
Workflow Pipeline
Integrazione corretta degli asset nei motori di gioco seguendo le convenzioni professionali di naming e organizzazione dei file.
Documentazione Tecnica
Redazione di breakdown dettagliati che spiegano le scelte tecniche e artistiche, fondamentali per presentarsi agli studi.
Progetti che Entrano nei Portfolio
Alla fine del programma, gli studenti possiedono materiale presentabile agli studi. Non basta saper creare una bella scena – bisogna anche saperla mostrare efficacemente.
Per questo dedichiamo tempo alla preparazione del portfolio digitale. Gli studenti imparano a fotografare le proprie scene con inquadrature efficaci, a creare video turnaround e a scrivere breakdown che evidenziano le competenze tecniche.
- Render finali ad alta risoluzione ottimizzati per piattaforme portfolio
- Video dimostrativo con transizioni giorno-notte e passaggi tecnici
- Breakdown scritto che spiega pipeline e decisioni artistiche
- Statistiche tecniche che dimostrano rispetto dei budget
- Comparazioni prima-dopo che mostrano il processo iterativo
Supervisione Diretta sui Progetti
Ogni progetto riceve feedback dettagliato da professionisti che lavorano quotidianamente nell'industria
Livia Santoro
Supervisore Tecnico – Lighting & Materials
Livia lavora da otto anni come lighting artist per studi europei, specializzandosi in ambienti fotorealistici per titoli AAA. Revisiona personalmente ogni progetto degli studenti fornendo feedback specifici su aspetti tecnici e artistici. La sua esperienza diretta con pipeline professionali aiuta gli studenti a evitare gli errori comuni e ad adottare subito pratiche corrette.
Sviluppo Progressivo dei Progetti
Il programma dell'autunno 2025 segue una struttura graduale che permette di costruire competenze solide prima di affrontare progetti complessi
Fondamenti Tecnici
Settembre-Ottobre 2025. Studio dei principi di illuminazione fisica e introduzione ai materiali PBR attraverso esercizi mirati su singoli oggetti e piccole scene.
Primo Progetto Guidato
Novembre 2025. Creazione di un ambiente interno illuminato con brief dettagliato e revisioni settimanali. Focus su setup lighting di base.
Materiali Avanzati
Dicembre 2025. Progetto focalizzato su texture set completi per props complessi, includendo metalli, superfici organiche e materiali compositi.
Progetto Finale Personale
Gennaio-Febbraio 2026. Scena ambientale completa di propria concezione che unisce tutte le competenze acquisite, con ottimizzazione per target realistici.