Illumina i Mondi che Crei

Ogni pixel ha una storia da raccontare. E quella storia vive attraverso la luce. Qui a melioracari, insegniamo come trasformare scene statiche in esperienze visive che catturano l'attenzione e non la mollano più.

Scopri il Programma
Esempio di illuminazione dinamica in ambiente 3D per videogiochi
"

Quando iniziai, pensavo che le texture fossero solo file da applicare. Poi ho capito che raccontano storie. La ruggine su una porta dice quanto è vecchio un edificio. Le crepe nel cemento parlano di battaglie passate.

Nora Bergström

Nora Bergström

Technical Artist, ex studentessa 2023

Come Costruiamo le Competenze

Non si tratta solo di seguire tutorial. È capire perché la luce si comporta in un certo modo e come le superfici reagiscono.

Fisica della Luce

Studiamo come funziona davvero l'illuminazione. Riflessione, rifrazione, assorbimento. Poi portiamo tutto questo dentro il motore grafico.

Materiali Realistici

Le texture non sono solo immagini piatte. Ogni materiale ha proprietà fisiche specifiche che influenzano come risponde alla luce.

Ottimizzazione Performance

Belle luci non servono a nulla se il gioco gira a 20 fps. Impari a bilanciare qualità visiva e prestazioni tecniche.

Sistema di illuminazione dinamica per ambienti interni di gioco

Dalla Teoria al Motore Grafico

Partiamo dai fondamentali. Come si propaga la luce. Cosa succede quando colpisce diverse superfici. Poi passiamo a Unreal o Unity e vediamo come implementare tutto questo.

Non è solo teoria accademica. Lavoriamo su scene reali di gioco e vediamo immediatamente l'impatto delle nostre scelte.

  • Setup completo di illuminazione per scene indoor e outdoor
  • Baking delle luci e lightmaps ottimizzate
  • Real-time lighting per oggetti dinamici

Texture che Raccontano Storie

Ogni superficie ha una storia. Un muro non è solo grigio. Ha macchie d'umidità, crepe, strati di vernice scrostata. Questi dettagli fanno la differenza tra un ambiente credibile e uno sterile.

Usiamo Substance Designer e Painter per creare materiali procedurali che possono adattarsi a diverse situazioni. E impari come questi materiali interagiscono con diversi tipi di illuminazione.

  • PBR workflow completo per materiali realistici
  • Creazione di texture tileable e variazioni
  • Integrazione con sistemi di illuminazione globale
Dettaglio texture avanzate con PBR workflow per videogiochi

Il Percorso di 8 Mesi

Prossima sessione: settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno.

Mesi 1-2: Fondamenti

Iniziamo dalle basi della fisica della luce e dal funzionamento dei motori grafici. Niente progetti complessi ancora. Solo capire come funziona tutto.

Mesi 3-4: Materiali e Texture

Qui diventa pratico. Substance Designer, creazione di materiali procedurali, PBR workflow. Ogni settimana costruisci nuove texture library.

Mesi 5-6: Illuminazione Avanzata

Light baking, global illumination, ray tracing. Impari a gestire scene complesse mantenendo performance accettabili.

Mesi 7-8: Progetto Finale

Costruisci una scena completa da zero. Scegli tu il tipo di ambiente. Noi ti seguiamo nel processo. Il risultato va dritto nel tuo portfolio.

Pronto a Creare Mondi che Brillano?

Le iscrizioni per il corso di settembre 2025 aprono tra qualche mese. Intanto puoi vedere cosa hanno fatto gli studenti degli anni passati o scoprire tutti i dettagli del programma.